Una stagione 2021 di letture partecipative dalla Divina Commedia
Nel mezzo del cammin di nostra vita…
A 700 anni dalla morte di Dante, il suo poema epico narrativo La Divina Commedia continua a catturare l’immaginazione di innumerevoli artisti, compositori, registi, scrittori e accademici in tutto il mondo. Tradotta in più di cento lingue, la Divina Commedia è accanto alla Bibbia e alle opere di Omero e Shakespeare come uno dei pilastri fondamentali della creazione letteraria nella storia umana.
Per celebrare la sorprendente eredità di Dante e il potere e il fascino duraturi della sua poesia, la produttrice teatrale milanese Julia Holden insieme all’acclamato drammaturgo Justin Butcher sta curando una stagione di letture partecipative della Divina Commedia per tutto il 2021, in collaborazione con il pluripremiato drammaturgo Justin Butcher e un team dei migliori professionisti del teatro del Regno Unito.
Dante e Virgilio giungono a una pianura di sabbia ardente attraverso la quale un torrente di sangue bollente scorre fino al Flegetonte; esso fluisce da un fiume di lacrime perpetuo proveniente dalla statua del Veglio di Creta. Sulla pianura di sabbia rovente, i bestemmiatori giacciono supini e gli usurai si accovacciano. Dante e la sua guida incontrano i sodomiti che vagano eternamente senza meta. Fra di loro trovano il maestro di Dante, Brunetto Latini, famoso intellettuale fiorentino, lo scrittore romano Priscian, il celebre avvocato fiorentino Francesco d’Accorso e il vescovo di Firenze Andrea de Mozzi. La rappresentazione empatica e pietosa che Dante fa di loro contrasta drammaticamente con le consuete rappresentazioni raccapriccianti della punizione dell’omosessualità del periodo.
Per saperne di più e per prenotare il tuo posto, contatta info@JProductions.it